Cos'è si sente il mare?

Si sente il mare (海がきこえる, Umi ga Kikoeru)

Si sente il mare è un film d'animazione televisivo giapponese del 1993 diretto da Tomomi Mochizuki e prodotto dallo Studio Ghibli per la Nippon Television. È basato sull'omonimo romanzo del 1990 di Saeko Himuro.

Trama:

La storia segue le vite di Taku Morisaki e Yutaka Matsuno, due amici liceali a Kōchi. Le loro vite vengono sconvolte dall'arrivo di Rikako Muto, una studentessa trasferita da Tokyo. Il triangolo amoroso che si sviluppa tra i tre e le conseguenze delle loro azioni durante gli anni del liceo sono al centro della narrazione. Il film è raccontato dal punto di vista di Taku, che ripercorre gli eventi anni dopo.

Personaggi Principali:

  • Taku Morisaki: Il protagonista e narratore della storia. Un ragazzo tranquillo e riflessivo.
  • Yutaka Matsuno: Il migliore amico di Taku. Competitivo e popolare.
  • Rikako Muto: La studentessa trasferita da Tokyo. Bella, indipendente e spesso misteriosa.

Temi:

  • Adolescenza: Il film esplora le complessità delle relazioni adolescenziali, l'amicizia, l'amore e la scoperta di sé durante gli anni del liceo.
  • Nostalgia: Si sente il mare è un racconto nostalgico del passato, visto attraverso gli occhi del protagonista che ricorda i suoi giorni di liceo.
  • Crescita personale: I personaggi principali affrontano sfide e prendono decisioni che li portano a crescere e maturare.
  • Distacco dalla città: La contrapposizione tra la vita di provincia a Kōchi e quella frenetica di Tokyo viene esplorata attraverso il personaggio di Rikako e le sue difficoltà ad adattarsi.

Produzione:

  • Il film è stato realizzato per la televisione, con un budget inferiore rispetto ai lungometraggi cinematografici dello Studio Ghibli.
  • È stato diretto da Tomomi Mochizuki, uno dei pochi registi esterni allo Studio Ghibli ad aver diretto un film prodotto dallo studio.
  • L'obiettivo era quello di creare un film realizzato principalmente da giovani membri dello staff dello Studio Ghibli, offrendo loro l'opportunità di fare esperienza e sviluppare le proprie capacità.

Ricezione:

  • Si sente il mare è stato ben accolto in Giappone per la sua rappresentazione realistica della vita adolescenziale.
  • Pur non essendo famoso come alcuni dei film cinematografici dello Studio Ghibli, ha comunque ottenuto un buon successo di pubblico.
  • Il film è apprezzato per la sua atmosfera nostalgica e la sua narrazione toccante.

Analisi critica:

Molti critici hanno apprezzato la rappresentazione%20dei%20personaggi e la loro crescita nel corso della storia. La dinamica%20tra%20i%20tre%20protagonisti è considerata uno degli aspetti più interessanti del film. Alcuni critici hanno sottolineato come il film catturi efficacemente lo spirito%20degli%20anni%2090 in Giappone. Nonostante la sua semplicità, il film affronta temi complessi come l'amicizia,%20l'amore%20e%20il%20passaggio%20all'età%20adulta.